Osservatorio Scolarità: le iscrizioni nelle scuole superiori della Città metropolitana di Milano
Anche quest'anno la Città metropolitana di Milano ha pubblicato i dati dell’Osservatorio Scolarità, fornendo un quadro dettagliato sull’andamento delle iscrizioni negli Istituti secondari di secondo grado per l’anno scolastico 2024/2025. I dati raccolti consentono di analizzare i principali trend formativi del territorio, offrendo spunti utili per la programmazione scolastica futura.
Nel nuovo anno scolastico, il numero di iscritti nelle scuole secondarie statali di secondo grado della Città metropolitana ammonta a 115.013 studenti, un dato stabile rispetto allo scorso anno (-0,4% su base quinquennale). Di questi, 56.924 sono maschi e 58.089 sono femmine, mentre gli studenti stranieri rappresentano il 16,12% del totale, con un leggero incremento rispetto all’anno precedente.
I corsi per adulti, svolti principalmente in orario serale, registrano 2.964 iscritti, segnando un calo del 5,3% rispetto al 2020/2021. Il dato riflette una tendenza nazionale: l’Italia registra un tasso di partecipazione alla formazione per adulti pari al 35,7%, inferiore di 11 punti alla media europea.
Il 54,14% degli studenti ha scelto un indirizzo liceale, confermando il trend degli ultimi anni. Il liceo scientifico rimane il più richiesto con 27.779 iscritti, sebbene con una lieve flessione del 2,1%. Il liceo delle scienze umane e la sua opzione economico-sociale continuano invece a crescere (+30,7% nel quinquennio, +17,2% rispetto allo scorso anno).
Diminuiscono le iscrizioni al liceo classico (-9,8% in un anno, -14,9% nel quinquennio) e al liceo linguistico, che ha perso oltre 1.700 studenti in cinque anni. Dopo un boom nel biennio 2020-2022, il liceo artistico si mantiene stabile con 5.813 iscritti.
L’istruzione tecnica registra un calo complessivo del -3,3%, con diminuzioni più marcate nei settori Turismo (-5,8%), Meccanica, Meccatronica, Energia (-5,7%), Amministrazione, Finanza e Marketing (-3,9%) e Chimica, Materiali e Biotecnologie (-3,3%). Fanno eccezione i percorsi di Grafica e Comunicazione (+0,6%) e Trasporti e Logistica (+1,8%).
Il settore professionale, invece, è in crescita del +7,4%, con un forte aumento per il corso di Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (+31,9%) e per Servizi per la sanità e l’assistenza sociale (+13,3%), che con 4.468 iscritti è il percorso più scelto. In calo, invece, Odontotecnico (-25,1%) e Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale (-9,5%).
Nella città di Milano gli studenti delle scuole superiori sono 62.096, con una diminuzione del -2,5% nel quinquennio. Tra gli indirizzi, i licei raccolgono la maggioranza delle iscrizioni (58,92%), seguiti dagli istituti tecnici (25,08%) e dai professionali (14,74%).
Nei comuni della Città metropolitana, invece, la popolazione studentesca è in crescita del +2,2% negli ultimi cinque anni, con incrementi significativi nelle zone Nord Milano (+5,95%), Adda Martesana (+3,63%) e Nord Ovest (+2,45%). In queste aree, la scelta degli studenti è più diversificata: i licei rappresentano il 48,50%, gli istituti tecnici il 36,97% e i professionali il 13,02%.
Consulta il riepilogo dei dati nelle pagine web dedicate all'Osservatorio.