Patto per lo sviluppo sostenibile con Regione Lombardia
La Città metropolitana di Milano aderisce al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile. Mercoledì 5 marzo il consigliere delegato all’Ambiente, Paolo Festa, ha siglato l’adesione al Protocollo, impegnandosi con la Regione Lombardia e gli altri firmatari, a rafforzare la collaborazione tra pubbliche amministrazioni nello scambio di buone pratiche e procedure di lavoro, oltre che ad istituire incontri di lavoro permanenti tra Pubbliche Amministrazioni.
Il documento, infatti, promuove l nei processi decisionali pubblici e privati, lo sviluppo sostenibile, facendo leva sul coinvolgimento e la partecipazione del territorio. Tra i principi cardine: inclusione e coesione sociale, benessere fisico e mentale, parità di genere, istruzione di qualità per tutti, promozione sportiva e culturale, occupazione di qualità e tutela della sicurezza, innovazione nelle imprese attraverso la ricerca e la digitalizzazione, evoluzione sostenibile delle città, miglioramento dei trasporti, adozione di modelli di produzione e consumo sostenibili, sviluppo di un sistema energetico privo di emissioni climalteranti, miglioramento della qualità dell’aria, transizione verso un settore agricolo pienamente sostenibile, sviluppo della infrastruttura verde regionale, contenimento del consumo di suolo e promozione della rigenerazione urbana.
Inoltre, la Città metropolitana di Milano partecipa al Tavolo di Regione Lombardia e Unione delle Province Lombarde per supportare le Province lombarde nella messa a terra degli obiettivi di sostenibilità della strategia regionale e nazionale. L’ente di area vasta si occuperà di trasferire alle province lombarde i contenuti metodologici, le conoscenze e le analisi elaborate nella definizione dell’Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile mediante un documento di Kit del Riuso.
Per saperne di più, consulta il sito tematico