5G
IL PROJECT FINANCING
Alla rete in fibra ottica si aggiunge dal 2018 la posa di tralicci per la fornitura della connettività anche in modalità mobile (5G), grazie all’istituto del project financing.
Il project financing, o finanza di progetto, è una forma di finanziamento tramite la quale le pubbliche amministrazioni possono ricorrere a capitali privati per la realizzazione di progetti e infrastrutture ad uso della collettività. In altre parole, le spese per la realizzazione di un’opera pubblica possono essere sostenute totalmente o parzialmente da privati. I vantaggi di questa collaborazione tra pubblico e privato sono reciproci. Le pubbliche amministrazioni possono portare a compimento interventi importanti e spesso necessari, altrimenti non consentiti dalle disponibilità di bilancio. L’investitore privato ottiene, invece, la concessione per lo sfruttamento economico dell’opera realizzata.
Grazie all’istituto del project financing, nel 2022 è stata realizzata l’intera copertura del suo territorio con l’innovativa tecnologia di comunicazione 5G, garantendo anche agli ambiti territoriali meno profittevoli per il mercato le medesime prerogative di eccellenza tecnologica presenti presso i grandi centri urbani, questo per garantire un totale abbattimento del digital divide che ancora in alcune parti del nostro territorio è presente, soprattutto azzerando le disuguaglianze infrastrutturali nonché sociali del territorio.
L’intervento non ha comportato alcun esborso finanziario da parte della Città metropolitana di Milano grazie alla valorizzazione di alcuni siti di proprietà quali reliquati stradali, rotatorie, piazzali di Case Cantoniere che sono stati trasformati in fonte di attrazione per il privato investimento, garantendo un introito finanziario alla Città metropolitana di Milano superiore ai 2 milioni di €.
Ad oggi sono stati realizzati 55 siti 5G, dei quali 40 adibiti anche ad illuminazione delle rotatorie di viabilità, quindi implementando una duplice funzione del sito: telecomunicazione e sicurezza stradale.
5G E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Non è mancata l’attenzione alla sostenibilità e all’ambiente: a Carpiano la Città metropolitana di Milano ha trovato il modo di diffondere il segnale 5G da una torre faro a 38 metri di altezza, dove è stato posizionato un nido che da anni accoglie cicogne e i loro pulli, schermati dalle antenne sottostanti.
Il primo incontro con le due cicogne risale al 2022, quando, attraverso un richiamo artificiale, le cicogne erano state “invitate” a costruire la loro casa. Esperimento riuscito, tanto che le cicogne sono sempre tornate per la cova.
Nel 2023, era stato proposto un contest nella scuola primaria di Carpiano. Cico e Cica sono stati i nomi prescelti da alunni e alunne.
Segui la diretta sulla pagina dedicata.
Data creazione: Fri Apr 04 12:11:08 CEST 2025