5. Questionario rivolto a professionisti e docenti

Questionario rivolto a professionisti, tecnici, giuristi e docenti universitari

Durante il mese di luglio 2020 sono state condotte 6 interviste a testimoni e osservatori privilegiati; nello specifico sono stati coinvolti nell’indagine professionisti, tecnici, giuristi e docenti universitari che hanno contribuito a diverso titolo alla nascita, alla costituzione e allo sviluppo delle Zone Omogenee all’interno delle Città metropolitane. Lo scopo delle interviste è stato quello di analizzare lo stato dell’arte e le aspettative rispetto ai presupposti di legge, e raccogliere suggerimenti per orientare futuri interventi organizzativi e regolamentativi delle Zone Omogenee.
Le interviste semi-strutturate sono state condotte e registrate attraverso un servizio di web conference.

La Riforma Delrio viene giudicata complessivamente incompiuta e poco chiara per ciò che riguarda le Zone Omogenee. Questa situazione non semplifica il lavoro degli amministratori e degli Enti che nel caso della Città metropolitana di Milano si ritrovano a gestire una struttura e un territorio molto complessi; per questo richiedono un'attenta e precisa valutazione e di conseguenza di un tempo maggiore per organizzarsi rispetto ad altre città metropolitane. Tra gli aspetti negativi della Riforma emerge un sostanziale depauperamento di risorse economiche, personale tecnico e delle funzioni fondamentali

Viene però evidenziata anche una caratteristica positiva della L.56/2014: essa lascia alle Città metropolitane un certo grado di libertà, che consente loro di diventare degli interlocutori molto importanti anche a livello europeo e di essere in grado di attirare fondi e finanziamenti, anche tramite privati.

Per far funzionare le Zone Omogenee risulta prioritaria e fondamentale l’organizzazione di un sistema di governance di tipo bottom-up: Città metropolitana deve aiutare i Comuni a collaborare tra di loro e ridurre attriti e conflittualità, ciò consentirebbe inoltre di diminuire i costi e aumentare l’efficacia degli interventi. Il singolo piccolo Comune, infatti, non ha chance di poter dialogare con i grandi Comuni, ma, attraverso le Zone Omogenee, ha più possibilità di far valere le proprie istanze e di poter trovare una soluzione condivisa. Le Zone Omogenee devono essere portatrici delle istanze dei territori nella loro unità e non di singoli Comuni, in questo sistema i Comuni più grandi possono diventare dei punti di riferimento per tutti gli altri.[...]

Per una migliore organizzazione e gestione del territorio servono, da un lato portavoce e coordinatori locali, e dall’altro Account Manager e Project manager individuati all’interno del personale della Città metropolitana: devono essere figure con una valenza sia tecnica che politica. [...] Tra gli esempi a cui ispirarsi emergono sicuramente le Città metropolitane di Torino e Bologna, considerate le più organizzate e all’avanguardia. Sarebbe da incoraggiare inoltre un maggior coordinamento tra le diverse Città metropolitane poiché sono portatrici di istanze particolari e diverse da quelle dei Comuni. [...]

Le Città metropolitane devono difendere il loro ruolo e rivendicare maggiori deleghe, ma allo stesso tempo devono organizzarsi per coordinare il territorio e facilitare le relazioni tra i Comuni.

Scarica l'analisi delle interviste completa [PDF, 135 KB]

Scarica la griglia di analisi delle interviste [PDF, 113 KB]

Visualizza il questionario rivolto ai professionisti e ai docenti [PDF, 1 MB]

 

Hanno partecipato alle interviste

Ultimo aggiornamento: Wed Dec 16 11:01:53 CET 2020
Data creazione: Thu Dec 10 10:40:11 CET 2020
Claudio Russo

Claudio Russo (1981), laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, si occupa principalmente di consulenza e di sviluppo di software per le Pubbliche Amministrazioni locali, con le quali ha collaborato in qualità di Project Manager in attività di coordinamento organizzativo e di revisione delle modalità di erogazione di procedimenti amministrativi. Ricercatore presso il Politecnico di Milano dal 2006, è attualmente impegnato nella promozione e gestione di progetti di cambiamento organizzativo e tecnologico della Pubblica Amministrazione. Tra le sue pubblicazioni principali si ricordano il rapporto “Le Zone Omogenee nel sistema istituzionale multilivello” (2016), commissionato da Regione Lombardia e realizzato da Éupolis Lombardia e dal Politecnico di Milano, e il report “Modello di raccordo reciproco tra gli attori dei territori metropolitani” (2018), in collaborazione con il Dipartimento per gli affari regionali, Invitalia e il Politecnico di Milano.

Add a new title here

Franco Sacchi (1959), laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Pavia, dal 2004 ricopre la carica di Direttore responsabile del Centro Studi PIM, un’associazione di enti locali dell’area milanese che svolge attività di supporto operativo e tecnico-scientifico agli enti locali in materia di governo del territorio, ambiente, infrastrutture e sviluppo socio-economico locale. Ha pubblicato articoli su libri e riviste specializzate e partecipa frequentemente, in qualità di relatore, a convegni e seminari sui temi riguardanti l’economia regionale e la pianificazione urbanistica e territoriale. Dal 1995 ha contribuito alla redazione di numerosi studi su temi di carattere socio-economico e territoriale, di pianificazione strategica e d’area; tra i suoi ultimi lavori si ricordano la collaborazione all'elaborazione del “Piano strategico della Città metropolitana di Milano” (2016).

Add a new title here

Gabriele Pasqui (1965), laureato in Discipline economiche e sociali e in Filosofia teoretica presso l'Università Commerciale L. Bocconi e l'Università degli Studi di Milano, è dottore di ricerca in Politiche pubbliche del territorio. Ricopre attualmente la carica di Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi urbani del Politecnico di Milano, dove dal 2011 insegna Politiche urbane e Urban planning. Dal 2005 ha svolto numerose attività di consulenza presso enti pubblici locali, tra cui la Città metropolitana di Milano e il Comune di Milano. Tra i suoi interessi di ricerca figurano le trasformazioni della città contemporanea, le politiche e la governance urbana e i processi di sviluppo territoriale. Autore di numerosi volumi e articoli sui temi dell'urbanistica e delle politiche pubbliche di sviluppo locale del territorio, spesso con un focus specifico sulla città di Milano, tra le sue ultime pubblicazioni si ricorda “Raccontare Milano. Politiche, progetti, immaginari” (2018).

Add a new title here

Paolo Foietta (1956), laureato in architettura al Politecnico di Torino, ha curato il coordinamento delle attività rivolte alla gestione, progettazione e realizzazione per i diversi enti pubblici piemontesi dei loro sistemi informativi su tematiche territoriali ed ambientali. Moltissimi sono gli incarichi assunti dagli anni ’80 ad oggi, tra cui: direttore dell’Area territorio e trasporti della Provincia di Torino (2000-2004), direttore dell’Area pianificazione ambientale della Provincia di Torino (2005-2007), vicedirettore generale della Provincia di Torino (2007-2009). Dal 23 aprile 2015 è Commissario straordinario del Governo per la realizzazione dell’asse ferroviario Torino-Lione. Ha partecipato al percorso di genesi della Città metropolitana di Torino, in particolar modo si è occupato della suddivisione in aree omogenee del territorio provinciale attraverso processi partecipativi.

Add a new title here

Ezio Marra (1947), laureato cum laude all’Università di Torino con Norberto Bobbio nel 1971, è oggi Senior d’Ateneo presso la facoltà di Sociologia dell’Università degli studi di Milano-Bicocca dove è stato professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio e Coordinatore del Corso di laurea in "Scienze del Turismo e Comunità Locale". Tra il 1978 e il 1994 è stato professore di Tecniche di Ricerca e di Elaborazione dei Dati e di Metodologia delle Scienze Sociali presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino. Dal 1994 al 2007 è stato Professore Ordinario di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio presso la facoltà di Economia dell’Università della Calabria. Dal 2007 è stato chiamato sulla cattedra di Sociologia Urbana (precedentemente tenuta da Guido Martinotti) presso l’Università di Milano-Bicocca dove ha diretto anche il Laboratorio Internazionale di Scienze Turistiche. I suoi principali campi di ricerca riguardano la Sociologia Urbana, la Sociologia del Turismo e del Tempo Libero, l’analisi dei comportamenti e dei flussi elettorali, con particolare attenzione agli aspetti statistici e metodologici.

Add a new title here

Carlo Alberto Barbieri (1949), laureato in Architettura presso il Politecnico di Torino, opera in qualità di urbanista e pianificatore, con incarichi ai più alti livelli. Ha sviluppato la sua considerevole attività scientifica e professionale nel campo della pianificazione e progettazione urbanistica, mantenendo come costante centro di riferimento la sua Alma mater, presso la quale opera dal 1980 ad oggi. Attualmente insegna Pianificazione locale e Profili normativi e istituzionali nella pianificazione. Dal 2013 ricopre la carica di Presidente dell'Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) - Sezione Piemonte Valle d'Aosta. Collabora da anni come esperto urbanista e pianificatore con diversi enti pubblici piemontesi, tra cui la Regione Piemonte e la Città metropolitana di Torino, e ha svolto attività di consulenza anche per il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Molto intensa è la sua attività di ricerca scientifica, così come innumerevole l'elenco delle pubblicazioni sui temi di cui si occupa.

Siti tematici

Info

URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico

  •  Numero Verde: 800.88.33.11
    - dal lunedì al giovedì:
      10.00-12.00 / 14.00-16.00
    - venerdì:
      10.00-12.00
  • Chiedilo all'URP 
  •  Pec
  •  Peo
  • Apertura al pubblico martedì e giovedì solo su appuntamento da richiedere tramite:
    - Chiedilo all'URP 
    - Numero Verde: 800.88.33.11